Negli ultimi anni, l’attenzione della comunità scientifica e dell’opinione pubblica si è progressivamente focalizzata sul ruolo dei disturbatori endocrini, sostanze capaci di interferire con il sistema ormonale e potenzialmente responsabili di effetti avversi sulla salute umana, in particolare nei soggetti più vulnerabili come bambini e donne in gravidanza.
Questo evento nasce con l’intento di fare il punto sull’impatto dei perturbatori endocrini, evidenziandone la diffusione ambientale, la presenza in ambito cosmetico e le possibili ricadute sullo sviluppo e sulla salute endocrina, specialmente nei cosiddetti “mille giorni che contano”, periodo cruciale dalla gravidanza ai primi anni di vita.
La prima parte dell’incontro approfondisce il concetto di ecodermocompatibilità, la natura e la diffusione dei disturbatori endocrini, con particolare attenzione al settore cosmetico, un ambito in cui la consapevolezza e l’informazione sono essenziali per promuovere scelte responsabili e sostenibili.
La seconda sessione affronta il tema dal punto di vista clinico, grazie agli interventi di esperti in endocrinologia e pediatria, che illustreranno gli effetti dei disturbatori endocrini sulla salute umana, in un’ottica integrata e preventiva. Si discuterà inoltre del ruolo della sostenibilità come leva per ridurre l’esposizione e promuovere una cultura della prevenzione.
L’obiettivo è fornire ai partecipanti – operatori sanitari, professionisti del settore, formatori e stakeholder – strumenti conoscitivi e riflessioni multidisciplinari utili a riconoscere, gestire e comunicare il rischio correlato ai disturbatori endocrini, promuovendo un approccio informato, etico e scientificamente fondato.
UN'ALLERTA SEMPRE PIÙ DA CONSIDERARE: I PERTURBATORI ENDOCRINI
RES
Dal 08-11-2025
al 08-11-2025
- Inizio iscrizioni: 08-10-2025
- Fine iscrizione: 08-11-2025
- Accreditato il: 07-10-2025
- Crediti ECM: 5.0
- Ore formative: 5h
- Codice Evento: 465735
- N. Edizione: 1
Dettaglio
ISCRIVITI
Gratuito
Presentazione
Programma
In costruzione
Informazioni
Obiettivo formativo
2 - Linee guida - protocolli - procedure
Procedure di valutazione
Compilazione della Qualità Percepita Agenas
Questionario ECM a risposta quadrupla
Secondo la Normativa Ministeriale in materia ECM, ai fini dell’acquisizione dei crediti formativi, è necessario aver seguito il 90% delle attività congressuali in oggetto
Lingua
Italiano
Responsabili
Responsabile scientifico
-
MRProf.ssa Maria Concetta RomanoMedico Chirurgo, specialista in Dermatologia e Venereologia. Docente di Tecniche Dermatologiche Applicate alla Cosmetologia
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Allergologia ed immunologia clinica
-
Chirurgia Generale
-
Chirurgia pediatrica
-
Chirurgia plastica e ricostruttiva
-
Dermatologia e venereologia
-
Endocrinologia
-
Medicina generale (Medici di famiglia)
-
Pediatria
-
Pediatria (pediatri di libera scelta)
-
Privo di specializzazione
Farmacista
-
Farmacista di altro settore
-
Farmacista pubblico del SSN
-
Farmacista territoriale
Chimico
-
Chimica
Localizzazione
- Starhotels Metropole
- Via Principe Amedeo, 3, 00185 Roma (RM)
- Tel. 06 47741
- Visualizza sulla mappa